“Quali sono i libri da leggere in gravidanza che proprio non puoi perdere?”.
Oggi voglio rispondere a questa domanda, indicandotene 5.
Durante i 9 mesi di attesa si vorrebbe fare di tutto per arrivare preparate al momento della nascita ma non sempre (ahimè) si ha abbastanza tempo.
Anzi, al contrario: la data fatidica arriva e puntualmente capita di non aver fatto quello che si era programmato.
Tra le diverse cose in elenco c’è anche la lettura dei libri che in un modo o in un altro possono facilitarci la vita dandoci informazioni utili o diventando fonte d’ispirazione.
Ricordo ancora la sete d’informazione che avevo e la lunghissima check list di libri da finire.
Volevo a tutti i costi sapere il più possibile riguardo i primi momenti di vita di mia figlia per non perdere occasioni preziose.
Per facilitarti la vita, quindi, di seguito t’indico la mia top five, sperando che ti possa aiutare a fare selezione.
Libri da leggere in gravidanza: le mie scelte
1) Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg
Questo è sicuramente un volume che chi ha fatto già un po’ di ricerche sa che tutti lo stra-consigliano. Inutile negarlo ma Il linguaggio segreto dei neonati scritto da Tracy Hogg è un must-have nella libreria di una neomamma! È uno dei libri da leggere in gravidanza per eccellenza.
Tracy Hogg, considerata “la donna che sussurra ai bambini” per la sua eccezionale capacità di comunicare coi neonati, nel suo libro mostra, grazie anche ad esempi concreti di storie vissute, come comprendere i desideri e le richieste del proprio figlio, interpretandone il linguaggio, i pianti e i movimenti del corpo.
Quando l’ho letto, purtroppo solo dopo la nascita della mia bimba, ho pensato: “perché non l’ho preso in mano prima!”
Qui il link diretto per poterlo acquistare.
2) Mamme con la Partita Iva. Come vivere allegramente la maternità quando tutto è contro di Valentina Simeoni
Se sei freelance come me questo è il libro!
È stato in assoluto il primo libro che ho letto e che mi ha dato conforto – e non ricordo male me lo ha regalato mio papà.
Uno dei problemi più grandi che ho avuto prima di decidere di vivermi serenamente la maternità (o per lo meno quello che pensavo sarebbe stato tale) è stato quello legato alla mia posizione lavorativa di consulente.
La mia paura era quella di perdere i clienti e non sapere poi più come fare.
Valentina Simeoni nel suo libro dal titolo “Mamme con la Partita IVA” raccoglie tante storie di donne freelance condividendo la loro esperienza. Traduttrici, architetti, disegnatrici e tante altre professioniste si confidano e raccontano come hanno fatto a “vivere allegramente la maternità quando tutto è contro”.
Da leggere!
3) Tutto quello che vuoi sapere sulla nascita dell’Ostetrica Viviana Presicce
Ho conosciuto l’ostetrica Viviana online e mi è subito piaciuta.
È una professionista davvero molto attiva sui social e sul web, dove ogni giorno si mette a disposizione per aiutare le future mamme a vivere la propria gravidanza nel migliore dei modi cercando di rispondere a tutte le loro domande.
Oltre ad avere realizzato dei percorsi online di accompagnamento alla nascita (che consiglio ugualmente), ha anche scritto il volume dedicato alla gravidanza dal titolo “Tutto quello che vuoi sapere sulla nascita”.
Non un semplice manuale ma uno spunto di riflessione da cui partire per farsi delle domande e cominciare a muoversi nell’intricato mondo del cambiamento legato alla nascita.
4) La gioia del parto. Segreti e virtù del corpo femminile durante il travaglio e la nascita di Ina May Gaskin
La Gioia del Parto è il libro della famosa ostetrica americana Ina May che contiene e vuole diffondere un messaggio rassicurante sul parto e lo fa attraverso racconti di nascite positivi, autentici ed emozionanti.
Spaventata come ero io dalla paura del dolore, questo libro mi aiutato moltissimo a concentrarmi sul percorso e sulla “prova” unica cui noi donne abbiamo il privilegio di essere chiamate 😉
Qui il link per avere tutti i dettagli.
5) E poi la chiamano dolce attesa di Virginia Caleo
Infine, inevitabilmente, vi consiglio un libro spensierato in grado di strappare un sorriso e di sdrammatizzare il momento bello ma impegnativo che state vivendo.
Tra i diversi che si trovano in rete, io ho scelto “E poi la chiamano dolce attesa” di Virginia Caleo che racconta la gravidanza in modo molto, molto ironico. Del resto “L’ironia salverà il mondo e l’ironia è femmina”.
Questi i miei consigli sui libri da leggere in gravidanza, se vuoi aggiungere idee e suggerimenti nei commenti, non mancherò di scrivere nuovi articoli a riguardo, te lo prometto! 🙂
Se l’argomento ti piace puoi anche leggere gli altri post che ho scritto sempre sui libri da leggere in gravidanza trimestre per trimestre:
LIBRI CONSIGLIATI IN GRAVIDANZA: PRIMO TRIMESTRE
LIBRI CONSIGLIATI IN GRAVIDANZA: SECONDO TRIMESTRE
LIBRI CONSIGLIATI IN GRAVIDANZA: TERZO TRIMESTRE
Stefania
In questo articolo ci sono link affiliati a prodotti o servizi che si possono acquistare online su alcuni siti e-commerce.
Questo significa che se tu dopo aver letto quello che ho scritto vai al sito indicato (come ad Amazon ad esempio) e decidi di acquistare il prodotto o servizio di cui ti ho parlato, il venditore di quel prodotto o servizio mi riconoscerà una percentuale sulla vendita. Tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti che pagherai ma mi consente di migliorare i contenuti che scrivo.