Nel momento preciso in cui si conosce l’esito positivo del test di gravidanza ci si inizia a fare mille domande su tante, tantissime, cose, ma la prima, quella più comune scommetto che è stata… “da quando?”
Non è vero? Ce lo siamo chieste un po’ tutte, è inevitabile! Ed è da questo preciso momento, te lo assicuro, che inizia la confusione sul calcolo delle settimane di gravidanza 😉
Capiamo, allora, insieme come si fa ad individuare la settimana in cui ci si trova anche utilizzando il calendario della gravidanza che abbiamo realizzato per te.
Chissà se sta capitando o è capitato anche a te di perdere il conto dei giorni o di confonderti tra settimane e mesi? A me spessissimo.
Sì, perché, diversamente da quanto si pensa, la gravidanza non è fatta di 9 mesi ma di 10 mesi lunari, ossia 280 giorni che corrispondono a 40 settimane.
Calcolo settimane di gravidanza: che cos’è e da dove si parte?

Per calcolare la così detta “epoca gestazionale” si prende come riferimento la data dell’inizio delle ultime mestruazioni.
Perché?
Molto semplice: è un dato certo, facile da ricordare anche se non coincide assolutamente con il giorno della fecondazione vera e propria.
Tieni presente quindi che, in realtà, nelle prime due settimane la gravidanza non è ancora iniziata, visto che il calcolo lo si fa a partire dall’ultima mestruazione e non dal giorno del concepimento.
Perché la gravidanza viene calcolata in settimane?
Ancora una volta la spiegazione va ritrovata nella necessità di poter essere il più precisi possibile considerando il fatto che le settimane sono composte da 7 giorni, mentre i mesi hanno un numero variabile, qualcuno ne ha 30, altri 31 e febbraio 28 o 29.
Calcolo settimane di gravidanza: come si fa?
Procediamo ora insieme al calcolo delle settimane di gravidanza.
Sei pronta?
Come ti ho detto si parte dal primo giorno dell’ultima mestruazione chiamato “giorno zero”. La prima settimana, considerata la settimana zero, va dal primo giorno (0+0) al settimo (0+6).
Per intenderci meglio: se il ciclo mestruale era iniziato di sabato, il sabato successivo sarà il primo giorno (il giorno 0) della seconda settimana, la settimana 1. Il tutto s’indicherà come 1+0.
Questi primi sette giorni vanno dal numero 0 al numero 6 (incluso) e corrispondono alla settimana zero di gravidanza.
S’indicheranno allora con 0+0, 0+1, 0+2, 0+3, 0+4, 0+5 e 0+6.
Proseguiamo ora con la seconda settimana che sarà indicata come: 1+0, 1+1, 1+2, 1+3, 1+4, 1+5 e 1+6. E così via fino alla 39°esima settimana.
Esiste un piccolo trucco per capire subito a che settimana ti trovi.
Sei curiosa di conoscerlo? Continua a leggere.
Se ad esempio ti dicono che sei alla settimana 4+5, prendi il primo numero (in questo caso il 4) aumentatelo di 1 et voilà: vorrà dire che ti troverai nella 5° settimana.
Settimane e mesi: come si trova la corrispondenza?

Una volta che si è capito come funziona il calcolo delle settimane di gravidanza arriva il bello…
Quella cosa che a me ha mandato fin da subito in confusione: come si fanno a far corrispondere le settimane con i mesi?
I mesi si contano partendo dalla prima settimana di gravidanza che, come abbiamo visto, inizia dal primo giorno dell’ultima mestruazione, il “giorno zero”.
Quindi la corrispondenza tra le settimane e i mesi di gravidanza è la seguente:
- 1° mese: da 0+0 a 4+3 settimane
- 2° mese: da 4+4 a 8+5 settimane
- 3° mese: da 8+6 a 13+1 settimane
- 4° mese: da 13+2 a 17+4 settimane
- 5° mese: da 17+5 a 21+6 settimane
- 6° mese: da 22+0 a 26+2 settimane
- 7° mese: da 26+3 a 30+4 settimane
- 8° mese: da 30+5 a 35+0 settimane
- 9° mese: da 35+1 a 40+0 settimane
In realtà, sebbene si fissi la data presunta del parto alla 40° settimana è possibile che il tuo bebè decida di ritardare un po’ fino al limite massimo di altre due settimane.
Ecco perché alcune gravidanze possono arrivare anche a 42 settimane.
Al contrario se il tuo bambino/bambina ha fretta di vedere il mondo potrebbero essere meno.
Calcolo delle settimane di gravidanza: il Calendario della Gravidanza
E ora dimmi: quanto sarebbe bello da 1 a 10 a vere uno strumenti che ti dice subito a che settimana di gravidanza ti trovi?

Per aiutarti a capire più facilmente il tutto abbiamo pensato di realizzare un calendario della gravidanza che potrai scaricare e gratuitamente a questo link.
Mai più dubbi, quindi!
Con il nostro Calendario della Gravidanza avrai subito chiaro qual è il mese e il trimestre in cui ti trovi
Quello che stai vivendo è un periodo meraviglioso, che passa davvero troppo in fretta… ecco perché non dovresti perderne nemmeno un attimo!