Vai a letto stanchissima, ti addormenti, dopo poche ore ti scappa la pipì; vai in bagno e quando torni a letto non riesci più a dormire!!! Ti giri e ti rigiri ma nulla, non c’è verso, inoltre più ti arrabbi e più peggiora grrrrrrrrrr. Storia vissuta? Ecco una scena tipica che capita a chi soffre di insonnia in gravidanza!
In gravidanza il ritmo del sonno viene fin dal primo trimestre scombussolato: un po’ gli ormoni, un po’ il pancione, un po’ i pensieri e le ansie, un po’ i fastidi diventano un mix che va a mettere sotto sopra la nostra normale capacità di riposare. Solitamente questo disturbo è passeggero e non è grave (parlatene comunque con la ginecologa), ma è molto fastidioso, anche perché in questi mesi si dovrebbe approfittare di dormire quanto più in vista del futuro impegno. Eccovi quindi qualche consiglio e rimedio testati da noi per combattere l’insonnia in gravidanza!
PRIMA DI ANDARE A LETTO
- Durante il giorno fate attività fisica, benissimo anche una lunga passeggiata.
- Evitate di bere nel pomeriggio (o in assoluto) bevande eccitanti come caffè e the o coca cola.
- Prima di andare a letto potreste fare un bel bagno caldo, che aiuta moltissimo a rilassare i muscoli e la mente.
- Anticipate l’orario della cena e optate per piatti leggeri e molto digeribili.
- Bevete una tisana rilassante. Da preferire melissa, tiglio, passiflora o camomilla (ma bevetela almeno un’ora prima di coricarvi, così da non farvi fare più pipì durante la notte!). Fatevi fare un mix dall’erborista, oppure io vi consiglio queste:
Compra qui Tisana Tiglio Aboca
Compra qui Tisana Gravidanza Hipp
- Fate degli esercizi di rilassamento e stretching appena prima di coricarvi, magari accompagnate da una musica zen rilassante.
- Utilizzare i fiori di Bach, magari consultando anche un bravo naturopata come ho fatto io. Sono un validissimo alleato per vari momenti della gravidanza! Nel caso dell’insonnia i migliori sono: WALNUT (aiuta ad accettare i cambiamenti che la gravidanza comporta), IMPATIENS (quando si è tesi e non si dorme bene), WHITE CHESTNUT (se si hanno pensieri ossessivi che sbucano soprattutto la notte). Cliccando su questo link troverete tutti i migliori fiori di Bach per la gravidanza.
- Farsi fare un bel massaggio rilassante alle gambe e piedi dal partner. Vi consiglio di utilizzare questa l’Olio Weleda 9 mesi (che magari avete già comprato come consigliato qui) che scivola benissimo e ha aroma lavanda che concilia il sonno:
- Evitate di consultare lo smartphone o guardare la TV, la luce degli apparecchi elettrici è molto stimolante e non vi permetterà di rilassare il vostro cervello.
NEL LETTO
- Dormite vestite con un pigiama comodo e che non vi tenga troppo caldo.
- Indossate un reggiseno tipo brassiere, morbido ma che sostenga il seno. Tipo questo:
Trovi qui il reggiseno senza ferretto gravidanza Medela
- Utilizzate il prezioso cuscino gravidanza, del quale vi abbiamo parlato bene qui, che vi aiuterà a trovare la posizione più comoda per addormentarvi. Il mio preferito è questo:
Compra qui Koala PLUS cuscino gravidanza
- Se vi svegliate e non riuscite a riaddormentarvi potete mettere qualche goccia di olio essenziale di lavanda sui polsi o sul cuscino, vi aiuterà a rilassarvi. Il più puro e migliore tipo di lavanda è la lavanda “vera”, io uso questa che è ottima:
Compra qui Olio essenziale Lavanda vera Demeter
Speriamo davvero questi consigli vi siano utili per combattere la fastidiosissima insonnia in gravidanza! E… sogni d’oro ♥
Valeria
In questo articolo ci sono link affiliati a prodotti o servizi che si possono acquistare online su alcuni siti e-commerce.
Questo significa che se tu dopo aver letto quello che ho scritto vai al sito indicato (come ad Amazon ad esempio) e decidi di acquistare il prodotto o servizio di cui ti ho parlato, il venditore di quel prodotto o servizio mi riconoscerà una percentuale sulla vendita. Tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti che pagherai ma mi consente di migliorare i contenuti che scrivo.